Arte del Territorio
  • Home
  • Triennio / Programma
  • Biennio
    • Programma
    • Galleria generica
    • Public Art - varie
  • Progetti / 1
    • Progetto Noi
    • Mondi in Gioco
    • D'un vel si copre il giorno
    • Migrantes
    • Che Carina la Panchina
    • Più Camionette Tallallà
    • Soste Urbane
    • Il turista Incantato
    • Made in China
    • Percorsi di Affezione
    • Una esperienza di Occidente
    • Oriente / Occidente
    • Prendersi Cura
    • Velari (Notte Bianca)
    • Percorsi. (I Luoghi dell'Arte)
    • Scatola Chiusa
    • Ius Soli
    • Confluenze
  • Progetti / 2
    • Viva Albert
    • Quasi Verde,quasi Bianco,quasi Rosso
    • Campania Felix
    • Sovrascritture
    • Tra Antichi Archi
    • Colorated Structures
    • Attraversare Porte
    • umanitas
  • Ospiti / Incontri
  • Workshops
    • Punto di Fuga (workshop)
  • Info
  • Rassegna Stampa

       

Picture
 TRIENNIO e BIENNIO di Pittura
​ Prof. Angelo Armentano


Questo sito è dedicato alla didattica del Triennio e del Biennio di Pittura, esso contiene, oltre i programmi del dei Corsi,  informazioni relative alle attività dei corsi stessi, un apparato di immagini generico  riferibili alle attività interne al laboratorio, alla realizzazione di lavori, allestimento di lavori all'aperto, ecc... Altre immagini, invece, più specificamente documentano i progetti collettivi realizzati al Biennio, altre ancora i lavori fatti al Triennio.
Le suddette immagini sono solo esemplificative delle attività svolte nei Corsi e mostrano alcune esperienze creative degli studenti improntate alla varietà dei modi e all'impiego dei mezzi nella ricerca artistica condotta.

Come si potrà leggere, nei programmi sono indicate strategìe tecniche e teoriche affichè la pratica  del fare generi l' esperienza dell'arte, al fine di conseguire di un linguaggio espressivo autonomo.
Il Triennio è -a seconda degli anni-  maggiormente improntato alla formazione di base, ma anche alla costruzione di un metodo critico che orientando lo studente, sia nell'ambito creativo che culturale, lo faccia maturare nella conoscenza anche del sistema dell'arte.
Il Biennio ha un carattere più "aperto" del triennio le cui  esperienze, comunque, confluiscono  in quelle pratiche creative e artistiche che utilizzano altri modi, scopi e strategie che -nel caso del biennio, appunto-  vanno oltre il chiuso del laboratorio per attuarsi nello spazio urbano.
Queste differenti pratiche "posizionano" lo studente in un campo d'azione nuovo che determina uno sguardo differente e pone interrogativi e prospettive operative inedite rispetto all'arte finalizzata ai luoghi chiusi.
Quindi il Corso si pone come "diverso" dalla comune continuazione delle finalità del triennio.


Picture
Picture

Click here to edit.

Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.